Migliaia di foto di uccelli, mammiferi, anfibi, rettili, pesci, farfalle e orchidee ordinate in base alla specie. Potete esplorare le pagine delle varie specie e aggiungere le vostre foto! Inoltre, se avete foto di animali o piante di cui non conoscete il nome, potete mettere il tag #NoID nella didascalia, in modo da avere più possibilità di ricevere consiglio. Se invece siete esperti, potete aiutare gli altri utenti suggerendo identificazioni nella galleria #NoID!
Cos'è e come funziona
Il progetto 'Life' nasce dall'idea di catalogare le foto in base al soggetto, creando così un'enorme enciclopedia collettiva di cui possono beneficiare tutti gli utenti di JuzaPhoto. Date l'immensità del soggetto trattato - la vita sulla Terra - sono state fatte alcune scelte: sono presenti tutte le specie di uccelli, mammiferi, rettili e anfibi del nostro paese, mentre per le specie estere viene inserita la scheda solo su richiesta, se si dispone di almeno una foto.
Le sezioni 'a richiesta' sono: uccelli del mondo, mammiferi del mondo, anfibi del mondo e pesci, per questi ultimi non viene fatta distinazione tra le specie che popolano i mari italiani e quelle del resto del mondo. Infine, sono presenti tre sezioni dedicate agli appassionati di fotografia macro: farfalle d'Italia, farfalle del mondo (le specie vengono inserite a richiesta) e orchidee del mondo (specie a richiesta).
Le specie non vengono mai 'ripetute', quindi se una specie viene inserita tra la fauna italiana non sarà presente nelle sezioni dedicate alla fauna di tutto il mondo. Per uccelli, mammiferi, rettili e anfibi viene indicato il nome comune nell'indice, e quello scientifico nell'interno della scheda, mentre pesci, farfalle e orchidee appaiono solo con il nome scienfitico. Tutte le specie vengono mostrate in ordine alfabetico.
Per inserire le tue foto, se la specie è già in elenco, basta andare nella relativa scheda e cliccare su 'Aggiungi le tue foto'. Se ti accorgi di aver sbagliato un'identificazione puoi toglierle l'ID aprendo la foto nelle tue gallerie e cliccando sul pulsante rosso [X] posto di fianco al nome scientifico, nella didasclia della foto.
Se hai foto di una o più specie non in elenco, manda una mail all'amministratore ([email protected]) per far si che venga inserita, in genere le richieste vengono soddisfatte nel giro di 4-5 giorni, ma può capitare che passino anche alcune settimane in caso di assenza dell'admin. Inserire le foto nelle schede delle varie specie, oltre a dare un valore aggiungo alla foto, aiuta anche a dare più visibilità alla foto, aumentato le possibilità che questa venga commentata!
Infine, se si notano identificazioni sbagliate è consigliato segnalarlo all'autore della foto tramite messaggio privato, è una cortesia che verrà sicuramente apprezzata. Auguro a tutti coloro che visiteranno questo immenso spazio una buona navigazione tra le meraviglie della natura! :-)
Quante specie?
Attualmente la sezione LIFE ha 11107 specie, ma ne esistono molte di più:
Uccelli (classe Aves): 175 famiglie, 9850 specie
Mammiferi (classe Mammalia): 153 famiglie, 5480 specie
Anfibi (classe Amphibia): 70 famiglie, 7100 specie
Rettili (classe Reptilia): 44 famiglie, 10100 specie
Pesci (classi Agnata, Chondrichthyes e Osteichthyes): 550 famiglie, 32000 specie
Farfalle e falene (ordine Lepidoptera): 126 famiglie, 174250 specie
Orchidee (familia Orchidaceae): 1 famiglia, 24000 specie
Nel complesso, ci sono circa 1.9 milioni di specie viventi conosciute (incluse piante e invertebrati), e si stima che il numero totale delle specie sia circa 8 milioni!
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.
Versione per smartphone - [email protected] - Termini di utilizzo e Privacy - P. IVA 01501900334 - REA 167997 - PEC [email protected]
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me
Rarotonga aplonis
Rarotonga aplonis is a vulnerable endemic bird of the order of passerines of the starling family, inhabiting the island of Rarotonga.
1. Description
The Rarotongian aplonis has a dark brown-gray plumage with a noticeable white mark under the tail. The eyes are yellow. The legs and beak are black.
The length of the bird is about 20 cm.
Habitat
The Rarotonga aplonis mainly lives in the mountain forests of Rarotonga, in the inner part of the island at an altitude of 150 to 600 m.
3. Lifestyle
The bird leads a secretive lifestyle, which is why it is poorly understood. It feeds on nectar, fruits and insects of the forest canopy. The most favorite food is the nectar of an endemic plant on the island of Rarotonga, lat. Fitchia speciosa, which blooms from April to June.
The bird is tied to a certain territory, in which it lays eggs every year. Clutching period is from August to December, usually no more than one egg per clutch.